Islanda – Dal 25 maggio all’1 giugno 2023
Tra gli angoli più belli dell’Islanda ci sono i Fiordi occidentali: è errato dire che sono i più belli perché l’isola è bella tutta ed ogni angolo del vasto territorio ha tanto da mostrare e forse è più corretto dire che i fiordi occidentali, nonostante siano territorialmente più piccoli hanno davvero tanto da far vedere a chi viene a scoprire questo lembo di terra vulcanica persa nel mare del Nord. Maggio è la stagione ideale per la visita: le giornate sono lunghe (quasi 24 ore di luce) le 250 specie di uccelli migratori che qui giungono per la riproduzione sono tutte qui ed il risveglio della natura ci permette di estasiarci davanti alla neve sulle montagne ed ai fiori nei prati
Operativo aereo Milano Mxp/Reykjavik (via Copenhagen) 11,20/18,10 – Reykjavik/Milano Mxp (diretto) 08,30/14,45
1° g. Gio 25 Maggio Milano/Reykjavik
Pasti inclusi: cena
Partenza dalla Valle per l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo formalità di imbarco e partenza per Reykjavik alle ore 11,20 (volo via Copenhagen) arrivo in Islanda alle ore 18,10. Operazioni di ingresso, sistemazione in pullman e trasferimento a Reykjavik la moderna capitale del paese che accoglie i 2/3 della popolazione islandese. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° g. Ven 26 Maggio Reykjavik/Borgarnes
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e visita a piedi di Reykjavik: capitale moderna che attira giovani da tutta l’isola; è ricca di monumenti che raccontano il suo passato: gallerie d’arte e musei dedicati sia alla storia che alla natura avara ma anche generosa di bellezze. Pranzo e inizio della esplorazione dell’isola partendo verso Borgarnes percorrendo la statale nr 47 che costeggia il fiordo Hvalfjordur. Lungo il percorso soste fotografiche per riprendere i primi paesaggi d’Islanda. Arrivo in serata a Borgarness. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
3° g. Sab 27 Maggio Borgarness/Budardalur
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e partenza per esplorare la penisola di Snaefells: il periplo della penisola stupisce il visitatore per la meraviglia dei luoghi che si susseguono: la spiaggia delle foche, Ytri Tunga, poi la Budarkirkja (Chiesa di Budar) tutta in legno, le scogliere nere con il ghiacciao Snaefellsjokul all’orizzonte ed infine Grundafjordur dominato dal grande vulcano. Pranzo lungo il percorso. Arrivo in serata a Budardalur. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° g. Dom 28 Maggio Budardalur/Isafjordur
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Dopo la colazione si parte per la zona meno turistica e, forse, più spettacolare dell’isola anche se è difficile dire, in Islanda, se un luogo è più bello dell’altro tanta è la bellezza diffusa. Seguendo la strada 60 si viaggia verso Isafjordur cittadina che vive di pesca. Isafjordur significa fiordo dei ghiacci e il primo insediamento risale al 920, ossia poco dopo la fondazione dell’Islanda. Pranzo in ristorante. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° g. Lun 29 Maggio Isafjordur
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla esplorazione dei dintorni della città con visita al Centro per la conservazione della volpe artica l’unico predatore dell’isola. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visita ad una tessitura di lana islandese oltre che “caccia”, ossia avvistamento, delle pulcinella di mare. Cena e pernottamento in hotel.
6° g. Mar 30 Maggio Isafjordur/Holmavik
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e partenza verso Holmavik villaggio di 400 abitanti, capitale della magia in Islanda. Prima di arrivare a Holmavik sosta a Reykjanesse e visita di una salina, l’unica, che produce sale sfruttando l’energia geotermica. La salina produce sale aromatizzato a vari gusti (piccola produzione) e lo esporta in tutto il mondo. A Holmavik visita del museo della magia. Pranzo lungo il percorso. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7° g. Mer 31 Maggio Holmavik/Hafnafjordur
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Dopo la prima colazione partenza verso il sud dell’Islanda: attraversamento del parco nazionale Thingvellir e poi parco dei Geyser e cascata di Gullfoss. Pranzo. Arrivo a Hafnafjordur nel pomeriggio. Sistemazione in hotel e cena. Facoltativamente trasferimento a Blu Lagoon e tempo libero per frequentare i bagni termali. Pernottamento.
8° g. Gio 1 Maggio Reykjavik/Milano Malpensa
Alle ore 5,45 trasferimento in aeroporto e partenza alle ore 08,30 (volo diretto) alla volta di Milano. Arrivo a Malpensa alle ore 14,45. Rientro in Valle.
Il programma potrebbe subire variazioni per motivi operativi.
Il viaggio verrà organizzato in base alle norme sanitarie vigenti alla data di effettuazione.
La quota comprende
- Trasferimento dalla Valle A/R
- Voli aerei in classe turistica con voli di linea Icelandair Milano/Reykjavik (in andata via Copenhagen)
- Tasse aeroportuali
- Kg 20 Franchigia bagaglio
- Sistemazione in camera doppia con servizi in guesthouse/farmhouse/hotel
- Trattamento di pensione completa come da programma (pranzo 1 portata, cena 3 portate)
- Tour con accompagnatore italiano
- Visite ed escursioni come da programma
- Tasse di soggiorno in vigore attualmente
- Quota gestione pratica
- Assicurazione medico-bagaglio e contro le penali da annullamento AXA e copertura “Cover Stay” che copre i viaggiatori in caso di pandemia, nei casi in cui sia disposto il fermo sanitario da parte delle Autorità locali nella destinazione prescelta, garantendo il rimborso dei costi sostenuti durante il soggiorno forzato e per il viaggio di ritorno fino a € 2.500 e prevede anche il ritiro causato da patologie legate a pandemie e quarantene
La quota non comprende
- Escursione facoltativa a Blu Lagoon (95,00€)
- Bevande
- Mance
- Ingressi non indicati
- Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”
Ulteriori informazioni
Supplemento camera singola 660,00€
- Documenti necessari: Carta di identità o Passaporto in corso di validità
- Iscrizioni entro il 20 febbraio 2023

Tour simili
We allow our clients to decide which destinations are trending this season! Let us know your opinion by choosing your favorites!
Valle Camonica Romana
Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Incontro con la guida e visita al Parco Archeologico del Teatro e Anfiteatro. Passeggiata lungo la Ciclovia del fiume Oglio, che nel 2019 ha vinto il premio come più bella ciclabile d’Italia…
Pedalando sulla Ciclovia dell’Oglio
Trascorri una mattinata di attività fisica all’insegna della scoperta.